LA 07

LA_07

Description: PAUL CANART, Paleografia e codicologia greca. Una rassegna bibliografica [Subsidia studiorum, 2], 1991, pp. 131 ISBN 978-88-85054-10-3

€ 9,00

SOMMARIO

Premessa

Opere citate in modo abbreviato

0. Introduzione
0.1. FONTI BIBLIOGRAFICHE
0.1.1. Bibliografia retrospettiva
0.1.1.1. Bibliografia di base
0.1.1.2. Relazioni periodiche
0.1.2. Bibliografie correnti

0.2. OPERE DI CARATTERE GENERALE
0.2.1. Introduzioni generali
0.2.2. Opere fondamentali e manuali
0.2.2.1. Opera fondamentale sotto il profilo storico
0.2.2.2. Trattato di base
0.2.2.3. Manuali dettagliati
0.2.2.4. Compendi
0.2.2.5. Voci in enciclopedie e simili
0.2.2.6. Discipline affini
0.2.3. Raccolte di riproduzioni
0.2.3.1. Bibliografie
0.2.3.2. Raccolte di tavole ad uso scolastico
Generali
Periodo dei papiri
Maiuscola
Maiuscola e minuscola
Minuscola
0.2.3.3. Altre raccolte
Generali
Per biblioteche
Per epoche
Per categorie

0.3. PROBLEMI DI TERMINOLOGIA E DI METODO

1. Parte I: Storia della scrittura libraria
1.1. DEFINIZIONI E PROBLEMI DI TERMINOLOGIA E DI METODO
1.1.1. Definizioni
1.1.2. Terminologia antica
1.1.3. Metodologia
1.1.4. Tecniche di laboratorio
1.1.5. Metodi quantitativi e statistici
1.1.6. Problemi particolari

1.2. ESPOSZIONI GENERALI

1.3. STORIA DELLA SCRITTURA MAIUSCOI.A
1.3.1. Appendice: le scritture epigrafiche bizantine

1.4. STORIA DELLA SCR ITTURA MINUSCOLA
1.4.1. Origini e primi sviluppi
1.4.2. Evoluzione generale
1.4.3. I secoli IX e X
1.4.3.1. Scritture dell’Italia meridionale
1.4.4. I secoli XI e XII
1.4.4.1. Scritture dell’Italia meridionale
1.4.4.2. Scritture di Cipro
1.4.5. I secoli XIII e XIV
1.4.5.1. Scritture dell’Italia meridionale
1.4.5.2. Altre province
1.4.6. I secoli XV e XVI
1.4.7. Il periodo postbizantino

2. Parte Il: Studio analitico del libro manoscritto
2.1. INTRODUZIONE
2.1.1. Terminologia
2.1.2. Metodologia
2.1.3. Esposizioni generali
2.1.4. Esposizioni speciali: codicologia greca
2.1.5. Altre codicologie
2.2. LA MATERIA
2.2.1. Opere generali
2.2.2. Il papiro
2.2.3. La pergamena
2.2.4. La carta
2.2.4.1. Storia e tecnica
2.2.4.2. Repertori di filigrane

2.3. LA CONFEZIONE MATERIALE DEL LIBRO
2.3.1. Il rotolo
2.3.2. Dal rotolo al codice
2.3.3. Il codice antico
2.3.4. Il codice medievale
2.3.4.1. Formato, fascicoli, dimensioni, proporzioni della pagina
2.3.4.2. Foratura
2.3.4.3. Rigatura
2.3.4.4. Relazioni tra fascicolazione, presentazione della pagina e testo

2.4. LA SCRITTURA
2.4.1. Strumenti e posizione del copista
2.4.2. L’atto di copiare
2.4.3. La descrizione della scrittura
2.4.4. Accentazione, interpunzione, particolarità ortografiche
2.4.5. Abbreviazioni, monogrammi, tachigrafia, crittografia
2.4.6. Sticometria
2.4.7. Notazione musicale
2.4.8. Sottoscrizionì
2.4.9. Cronologia

2.5. LE SCRITTURE «DISTINTIVE» E L’ORNAMENTAZIONE
2.5.1. Le scritture «distintive»
2.5.2. L’ornamentazione
2.5.2.1. Introduzione: problemi tecnici e metodologici
2.5.2.2. Storia della miniatura e studi generali sui manoscritti miniati
2.5.2.3. Riproduzioni e studi di manoscritti miniati e/o ornati
2.5.2.4. Studi specifici sull’ornamentazione
2.5.2.5. Periodi e scuole (miniatura e ornamentazione)
2.5.2.6. L’Italia meridionale
2.5.2.7. Altre aree culturali
Ornamentazione occidentale
Ornamentazione siriaca
Ornamentazione copta
Ornamentazione armena
Ornamentazione slava

2.6. LA LEGATURA
2.6.1. Esposizioni generali, tecnica, terminologia
2.6.2. Studi particolari, aspetti codicologici
2.6.2.1. Legature bizantine
2.6.2.2. Legature «alla greca» e botteghe occidentali

3. Parte III: Studio sintetico del libro manoscritto
3.1. GLI «SCRIPTORIA»
3.1.1. Opere generali
3.1.2. Costantinopoli
3.1.2.1. Il Monastero di Studio
3.1.2.2. Lo «scriptorium» imperiale
3.1.2.3. Lo «scriptorium» di Efrem
3.1.2.4. Il monastero dell’Evergetis
3.1.2.5. Il monastero del Prodromo di Petra
3.1.2.6. Il monastero τῶν῾Oδηγῶν
3.1.2.7. I copisti del patriarca Filoteo (sec. XIV)
3.1.2.8. Lo «scriptorium» di Maometto II
3.1.3. Le province orientali
3.1.3.1. Opere generali
3.1.3.2. Grecia e isole minori
3.1.3.3. L’Athos
3.1.3.4. Creta
3.1.3.5. L’Asia Minore
3.1.3.6. Cipro e Vicino Oriente (Palestina, Siria, Sinai)
3.1.4. L’Italia meridionale
3.1.4.1. Opere generali
3.1.4.2. Fino all’arrivo dei normanni
3.1.4.3. Periodo normanno - svevo - angioino
3.1.5. Problemi

3.2. I COPISTI
3.2.1. Repertori generali e speciali
3.2.2. Autografi, copisti e gruppi di copisti

3.3. L’AMBIENTE CULTURALE
3.3.1. Opere generali sulla trasmissione dei testi e sulla cultura
3.3.2. Il periodo antico
3.3.3. La tarda antichità e gli inizi del cristianesimo
3.3.4. Il periodo bizantino
3.3.4.1. Opere generali
3.3.4.2. Singoli periodi
3.3.4.3. L’Italia meridionale
3.3.5. Il rinascimento e il periodo postrinascimentale

3.4. LE BIBLIOTECHE
3.4.1. Introduzione
3.4.2. Biblioteche antiche ed ellenistiche
3.4.3. Biblioteche bizantine
3.4.4. Biblioteche umanistiche e moderne
3.4.5. Biblioteche contemporanee

4. Appendice
4.1. EURISTICA DEI MANOSCRITTI
4.1.1. Papiri letterari
4.1.2. Manoscritti medievali
4.2 BIBLIOGRAFIA DEI MANOSCRITTI
4.3. PROBLEMI DI CATALOGAZIONE

Indice dei nomi di persona